Governance

Governance

COMITATO STRATEGICO

Fondazione Lang Italia si avvale dell’esperienza di un Comitato Strategico formato da personalità autorevoli provenienti dal mondo dell’industria, della finanza, dell’università e del non profit.

Pietro Guindani

Pietro Guindani

Presidente Vodafone Italia

Bio

Pietro Guindani è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Vodafone Italia da luglio 2008. Laureato presso l’Università Bocconi di Milano, Guindani è entrato in Vodafone Italia nel 1995, ricoprendo le cariche di Direttore Generale Amministrazione, Finanza e Controllo e di Chief Financial Officer della Regione SEMEA fino al 2004, per poi diventare Amministratore Delegato di Vodafone Italia. Precedentemente ha lavorato nel gruppo Olivetti, ENI, Montedison ed in Citibank. È membro del Consiglio di Amministrazione di Pirelli SpA e di Salini-Impregilo SpA, siede inoltre nel Comitato Esecutivo dell’Istituto Italiano di Tecnologia, è membro del Consiglio Direttivo di Assonime e Presidente dell’Associazione Alumni dell’Università Bocconi. Membro della Giunta di Confindustria, è Vice Presidente di Assolombarda con delega a Università, Innovazione e Capitale Umano. Presidente di Asstel – Assotelecomunicazioni dal 2004 al 2009, siede ora nel Comitato di Presidenza dell’Associazione con la carica di Vicepresidente.

Salvio Vicari

Salvio Vicari

Professore Ordinario Università L. Bocconi

Bio

Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e Direttore del Dipartimento di Management dell’Università L. Bocconi. E’ stato Prorettore dell’Università Bocconi. E’ autore di numerosi libri e articoli in Italia e all’estero. Dopo la Laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito il Diploma I.T.P. (International Teaching Programme) presso la London Business School ed è stato Visiting Scholar presso la Wharton School of Business in Pennsylvania, USA.
E’ inoltre membro di diversi Comitati scientifici ed editoriali. Ha svolto un’intensa attività professionale negli ultimi venti anni, assistendo numerose imprese nazionali e multinazionali in svariati settori. Ha maturato inoltre una lunga esperienza in diversi Cda di società quotate e non quotate. Fondatore e partner di VVA, alla carriera accademica ha sempre affiancato l’attività consulenziale focalizzandosi in particolare sui temi dell’innovazione, del marketing strategico, della valutazione degli intangibile.

Mario Morino

Mario Morino

Director Venture Philanthropy Partners e Presidente Morino Institute

Bio

Mario Morino è cofondatore di Venture Philanthropy Partners nonché presidente del Morino Institute. La sua carriera si estende su oltre quarantacinque anni, come imprenditore, leader del for profit e filantropo con forte impegno civico. È l’autore principale del saggio Leap of Reason che raccoglie nuovi metodi per accrescere l’impatto sociale di non profit, fondazioni e organizzazioni pubbliche. Ritiratosi dal settore privato nel 1992, per la propria attività filantropica, costituisce il Morino Institute nel 1994 per proporre una filantropia più efficace. Nel 2000, fonda Venture Philanthropy Partners, organizzazione d’investimento filantropico che riunisce risorse finanziarie, know-how e networking per interventi rivolti in particolare ai bambini della National Capital Region. È uno dei precursori nell’adattamento e applicazione di principi di venture o growth equity all’investimento nel non profit per garantire alle organizzazioni un impatto maggiore, rafforzandone la sostenibilità.

 

 

Vittorio Terzi

Vittorio Terzi

Director Emeritus McKinsey & Company

Bio

Nato nel 1954, Vittorio E. Terzi consegue una laurea in Ingegneria Meccanica e, dopo un’esperienza lavorativa presso l’EEC Environment Directorate di Bruxelles, un Master in Business Administration alla SDA Bocconi. Nel 1980 viene assunto in Citibank, lavorando al servizio di importanti società di costruzioni ed engineering. Entra in McKinsey & Company nel 1985, dove diventa Partner nel 1990 e Director nel 1996. Nel 1988 gestisce l’apertura del nuovo ufficio di Roma e dal  2004 è Managing Partner del Mediterranean Complex di McKinsey & Company. In McKinsey  Terzi ha contribuito al rilancio di primarie banche e imprese italiane ed europee, focalizzandosi su progetti di strategia, crescita, miglioramento della performance, organizzazione e corporate finance. L’Ing. Terzi è Presidente della American Chamber of Commerce in Italy. Ha pubblicato numerosi articoli su Banking, Strategia, Crescita Economica, Gestione della Performance, Organizzazione di Sistemi Complessi.

Maurizia Iachino Leto di Priolo

Maurizia Iachino Leto di Priolo

Consigliere, AIdAF Associazione Italiana delle Aziende Familiari

Bio

Maurizia Iachino Leto di Priolo ha svolto per vent’anni attività di Executive Search e dal 2001 segue e guida gli sviluppi della Corporate Governance in Italia. Dal 1994 al 2001, è stata Partner e Senior Director di Spencer Stuart Italia, nonché membro del comitato internazionale Nomine. Nel 2001 partecipa allo start up di GOVERNANCE Consulting, di cui è stata Partner e responsabile della Board Practice, per progetti quali la composizione di CdA e di Advisory Board, la ricerca di CEO e Top Manager e la Board Performance Review. Nel 2004 ha ideato e contribuito a fondare Nedcommunity, la prima Associazione Italiana di Consiglieri Indipendenti, di cui è oggi membro del Comitato Scientifico. E’ Consigliere di Amministrazione di Natuzzi Spa e della Fondazione del Teatro Parenti. E’ Membro del Consiglio di Reggenza della sede di Milano della Banca d’Italia. Dal 2012 è Presidente di OXFAM Italia. Dal 2001 al 2007 è stata Presidente di Save The Children Italia.

 

 

Mario Molteni

Mario Molteni

Professore Ordinario Università Cattolica, Direttore ALTIS

Bio

È Professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Corporate strategy e “Corporate Social Responsibility”. Ha fondato e dirige ALTIS. Dal 1993 al 2008 è stato Direttore Scientifico di ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa), centro di ricerca promosso da università, imprese, banche e associazioni. Nel 2006 ha fondato il CSR Manager Network Italia, che raccoglie i professionisti della responsabilità sociale di imprese (grandi e PMI) e società di consulenza. Sui temi della Corporate strategy e della CSR ha insegnato nell’ambito di numerosi Master (Università Cattolica, SDA Bocconi, Eni Corporate University, Publitalia) e svolge attività di consulenza direzionale. È membro dello steering committee di EABIS (European Academy of Business in Society). È autore di numerose pubblicazioni in tema di strategia aziendale, imprenditorialità e CSR.

 

Nadya K. Shmavonian

Nadya K. Shmavonian

Strategic Consultant

Bio

Nadya Shmavonian è laureata all’Università di Chicago e ha conseguito un M.B.A. dalla Wharton School of the University in Pennsylvania in Health Care Management. Consulente strategica per fondazioni a livello nazionale e internazionale, ha una vasta esperienza di management non profit e ha operato come vicepresidente per la strategica alla Rockfeller Foundation dopo dodici anni come executive vice president di The Pew Charitable Trusts. Nadya Shmavonian attualmente è nei Board del Center for Effective Philanthropy; di The Alliance for A Green Revolution in Africa (partnership tra la Rockfeller e la Bill and Melinda Gates Foundation); Partners for Seed in Africa Fund, iniziativa per il  South Sudan sostenuta da Howard Buffet; e  la Lenfest Foundation. E’ membro dell’Advisory Board del National Philanthropic Trust e del Center for Refugee and Disaster Response della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Padre Piero Masolo

Padre Piero Masolo

Missionario in Algeria, PIME

Bio

Dal 26-06-12 è Assistente Pastorale presso l’Università cattolica del Sacro Cuore. Dal 1-11-09 è Consigliere d’amministrazione della Fondazione PIME Onlus. Dal 1-07-09 è Direttore dell’Ufficio Educazione alla Mondialità, nelle sue quattro sedi di Milano, Busto Arsizio (VA), Sotto il Monte (BG) e Vallio di Roncade (TV), nell’ambito della Fondazione PIME Onlus. Conseguimento del baccalaureato in Filosofia con voto di Summa cum Laude presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, facoltà di Filosofia.  Consegue nel 2003 il diploma in  Storia, Costituzioni e Spiritualità del PIME, presso il Seminario Filosofico PIME di Roma.

 

Paola Cutaia

Paola Cutaia

Fondatore e Direttore di np3

Bio

Paola Cutaia ha fondato nel 2011 np3, società di consulenza e formazione rivolta ai temi ed agli interlocutori del terzo settore. Dopo la laurea in Economia e Commercio presso la LUISS di Roma ha collaborato con società di consulenza aziendale e con organizzazioni non profit. Ha maturato una vasta esperienza in pianificazione strategica ed operativa e in gestione delle organizzazioni non profit avendo ricoperto incarichi di vertice in grandi organizzazioni non profit nazionali ed internazionali. I principali incarichi che ha ricoperto sono stati: Direttore Nazionale di Amnesty International, Direttore di AGESCI, Direttore dei programmi di Intercultura. Incarichi in ambito governativo le hanno consentito di approfondire ulteriormente le relazioni tra organizzazioni non profit, aziende private ed istituzioni pubbliche e di collaborare alla definizione delle politiche sociali.

CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE

Presidente
Tiziano Tazzi

Vice Presidente
Franco Marzo

Consiglieri
Stefania Milanesi
Marco Peterlongo
Marco Colombo
Stefano Pellegrino

Collegio dei Revisori
Elena Demarziani
Luigi Bernardi

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione o per aiutarci a fornire i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al nostro uso dei cookie.
Chiudi
Info