
24 ottobre 2017, Milano
Philanthropy Day
V Edizione
Il primo evento in Italia dedicato alla Filantropia Strategica
Trend internazionali e protagonisti della Filantropia Strategica
- Programma
- Relatori
- Approfondisci
Una giornata dedicata agli strumenti più innovativi per una nuova filantropia: diversificata, globale, collaborativa e più imprenditoriale, che veda convergere modelli di intervento e investimento capaci di produrre un ritorno misurabile sia a livello economico che sociale. È il Lang Philanthropy Day, quest’anno alla quinta edizione, ideato da Fondazione Lang Italia, che si svolgerà martedì 24 ottobre 2017 a partire dalle ore 10 a Milano chiamando a partecipare fondazioni internazionali ed esperti da tutto il mondo.
Dalla Svizzera al Giappone, la giornata sarà un’occasione dedicata alle fondazioni per confrontarsi su pratiche grant-making e su modalità efficaci di collaborazione con i beneficiari per realizzare un reale cambiamento sociale e un impatto sostenibile e scalabile.
Il Lang Philanthropy Day, in particolare, prevede interventi di fondazioni quali Conrad N. Hilton Foundation (USA), The Sasakawa Peace Foundation (Giappone), Mwangaza Trust (Kenya), Fondation Kering (Francia) e Jacobs Foundation (Svizzera).
Nella giornata si terranno sei working session su diverse tematiche quali: Venture Philanthropy, Theory of Change (ToC), Corporate Philanthropy, Valutazione Impatto, Governance. CONSULTA IL PROGRAMMA
ISCRIZIONI CHIUSE
MAIN SPONSOR
SPONSOR
MEDIA PARTNER
CON IL PATROCINIO DI

Giuseppe Ambrosio
Consulente Senior Filantropia internazionale e Fondi dedicati (DAF), Fondazione Lang Europe Onlus
Nato a Taranto, laureato in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano, dopo aver diretto per quasi 15 anni VITA Consulting, agenzia di consulenza specializzata in attività di corporate philanthropy e fundraising per conto di organizzazioni profit e non profit, ha ricoperto il ruolo di advisor presso UniCredit Foundation. È stato collaboratore della SDA Bocconi dove si occupava di marketing e fundraising ed è professore a contratto di Finanza dell'impresa sociale presso la LUMSA sede di Taranto.

Virginia Antonini
CSR Manager Reale Group
Responsabile della Sostenibilità di Reale Group, Virginia Antonini è stata precedentemente Sustainability Manager in Juventus Football Club (2015-2016) e CSR Manager di Luigi Lavazza S.p.A (2011-2015). Tra il 2006 ed il 2011, Virginia Antonini ha lavorato per il Ministero degli Esteri presso l’OSCE (Organisation for Security and Cooperation in Europe) in Kosovo e presso le Missioni di Politica Estera e di Sicurezza Comune dell’Unione Europea in Georgia e Afghanistan.

Gian Paolo Barbetta
Responsabile Osservatorio e Valutazione Fondazione Cariplo, Direttore del CRC dell'Università Cattolica
Gian Paolo Barbetta è Direttore del Centro di Ricerche sulla Cooperazione e sul Nonprofit dell'Università Cattolica e Responsabile Osservatorio e Valutazione di Fondazione Cariplo. Già membro dell’Agenzia per le Onlus, l’organismo di regolazione del settore non profit, è Professore Associato presso l’Università Cattolica di Milano e autore di numerose pubblicazioni.

Roberto Bennati
Vice Presidente LAV - Italia
Roberto Bennati è attualmente il Vicepresidente della LAV. Da 30 anni impegnato nello sviluppo delle campagne per il riconoscimento e la tutela dei diritti degli animali. Ha condotto campagne nazionali ed internazionali quali quelle per la fine della caccia alle foche in Artico, il divieto di commercializzazione in Europa delle pelli di cane e gatto, il traffico di cuccioli dall’est Europa con importanti risultati legislativi sia nazionali che internazionali. Ha coordinato il programma di formazione del Ministero dell’Interno sul controllo durante il trasporto di animali vivi ed ha insegnato presso la scuola del Corpo Forestale dello Stato in materia di repressione dei reati in danno agli animali. Da oltre due anni è membro del board della Federazione di ONG europee di Eurogroup for Animals che riunisce oltre 50 associazione di protezione degli animali. Ha diretto la sede romana di una agenzia di comunicazione.

Priscilla Boiardi
Knowledge Center Director EVPA
Priscilla Boiardi inizia a lavorare in EVPA nel 2014 come Research Manager e diviene Director del Knowledge Centre nell'aprile 2016, a capo delle ricerche, della formazione, e delle attività di diffusione della conoscenza. Svolge inoltre attività di consulenza su numerosi progetti finanziati dalla CE e partecipa all'OECD Social Impact Investment Experts Group. Priscilla ha oltre dieci anni di esperienza come ricercatrice, prima come Research Associate alla Vlerick Business School e poi come PhD candidate alla Catholic University di Leuven. Ha una profonda esperienza in ambito di ricerca qualitativa e quantitativa per imprese ed enti pubblici. Priscilla ha conseguito una laurea magistrale in Economics and Management of Public Administrations and International Institutions all'Università Bocconi di Milano. Di nazionalità italiana, parla inglese e spagnolo.

Céline Bonnaire
Executive Director Fondation Kering
Céline Bonnaire si è laureata alla Ecole Supérieure de Commerce con specializzazione in Latin American Studies a La Sorbonne di Parigi. Dopo un'esperienza di dieci anni nella Corporate Communications, è passata al non profit entrando nel 2006 alla Kering (ex-PPR) per lavorare sulla filantropia a supporto dell'educazione e dell'inclusione sociale. Nel 2009, Céline è diventata Executive Director della neo-costituita Kering Corporate Foundation per combattere la violenza contro le donne. Per aumentare il suo impatto sociale, la Fondazione si focalizza su una problematica per ognuna delle tre regioni di interesse: Violenza Sessuale nelle Americhe; Pratiche dannose legate alle tradizione in Europa Occidentale (Francia, Italia, UK); Violenza domestica in Asia. La Kering Foundation sostiene progetti di ONG e imprenditori sociali e organizza campagne di awareness che coinvolgono i 40.000 dipendenti del Gruppo.

Robert Boogard
Founder, Jazi Foundation
Jazi Foundation è stata fondata con la missione di aumentare l'impatto della filantropia, sostenendo l'operato di non profit efficaci attraverso un approccio di venture philanthropy e catalizzando iniziative che intendono rendere fondazioni e filantropi più impattanti. Imprenditore seriale con oltre 20 anni di esperienza nella gestione di imprese e startup. Attualmente è partner di un family office che gestisce un fondo di private investment, imprenditore sociale, filantropi attivo e appassionato promotore di pratiche di effective giving. E' il cofondatore e forza motrice di Effective Giving, una community di fondazioni e grandi filantropi individuali desiderosi di apprendere e crescere collettivamente per contribuire allo sviluppo della comunità, e Filantropie in Nederland.

Edmund J. Cain
Vice Presidente Grant Programs, Conrad N. Hilton Foundation
Edmund J. Cain supervisiona tutte le attività domestiche e internazionali relative ai grant della Conrad N. Hilton Foundation, inclusa la responsabilità di pianificazione strategica complessiva della Fondazione. In precedenza, è stato direttore del The Carter Center’s Global Development Initiative. Senior member del tema di The Carter Center’s Peace Program, Cain era consigliere dell' ex Presidente Carter sulle tematiche di sviluppo globale. Cain ha una lunga carriera nella Nazioni Unite, in Malesia, Myanmar, e Afghanistan, ed è stato a U.N. Resident Coordinator in Turchia e Egitto. E' stato anche il primo direttore della Emergency Response Division del programma di Sviluppo della Nazioni Unite (UNDP), formulando la policy di risposta alle emergenze del UNDP e conducendo missioni in aree colpite da catastrofi o tormentate dalla guerra. Fellow presso l'Harvard Center for International Affairs e Senior Fellow alla UCLA’s Luskin School of Public Affairs, Cain ha conseguito un master in politiche pubbliche alla University of Oregon e una laurea in scienze politiche e politiche internazionali alla University of Delaware.

Iacopo Canino
Partner White & Case
Iacopo Canino ha quasi 20 anni di esperienza sul mercato italiano avendo prestato assistenza in numerose operazioni di leveraged finance, corporate finance, banking e ristrutturazioni di debito. Iacopo è qualificato in Italia ed è tra i pochi avvocati italiani ad avere conoscenze specifiche ed esperienza nell’ambito degli high-yield. Iacopo assume regolarmente un ruolo di primo piano in transazioni complesse ed è abituato a lavorare all’interno di grandi team interdisciplinari con avvocati provenienti dagli altri uffici di White & Case nel mondo. Iacopo è riconosciuto tra i leading lawyers in Banking & Finance da Chambers & Partners 2017 e in Restructuring & Insolvency da The Legal 500 2015.

Simone Castello
Head of Knowledge and Learning, Fondazione Lang Italia
Laureato all’Università Bocconi, Simone Castello è Responsabile del Centro Studi sulla Filantropia Strategica e Philanthropy Advisor di Lang Italia. Dirige la formazione executive e le pubblicazioni di approfondimento di Lang Italia. Come Senior Consultant si occupa dei progetti di consulenza a imprese e corporate foundation per lo sviluppo delle strategie di giving per la comunità e delle iniziative di employee engagement; della definizione programmatica e strategica attraverso la Teoria del Cambiamento per organizzazioni non profit erogative e grant-seeker; e di analisi di valutazione impatto sociale e capacity building. Lavora abitualmente in italiano, inglese e francese. Tra le ultime pubblicazioni: Filantropia e Impact Investing per le esigenze degli High Net Worth Individuals (HNWI), pubblicato all'interno de "I portafogli di investimento nel private banking. La pianificazione di scelte ottimali", AIPB, 2018; Manuale operativo per la Theory of Change. Linee guida per gestire un workshop partecipativo di Teoria del Cambiamento e porre le basi per la valutazione dell’impatto sociale, Philanthropy Insights, 2017; Social Impact Investing: macrotrend e opportunità per i principali player, Itinerari Previdenziali e Assoprevidenza, 2017.

Cristina Duranti
Direttore Good Shepherd International Foundation
Cristina è stata una delle prime laureate italiane in Comunicazione con una tesi in Marketing e ha ottenuto un dottorato in Telematica e Società dell’informazione nel 2005 dall’Università di Firenze. Dopo anni di collaborazione con enti pubblici e privati per la progettazione e gestione di iniziative finanziate da fondi europei, dal 2007 lavora per la Congregazione delle Suore del Buon Pastore, presente in 73 paesi con 4000 suore e volontari, dirigendo la Fondazione Internazionale Buon Pastore e coordinando le attività di grant-seeking e fundraising internazionale a supporto dei progetti di inclusione sociale e promozione dei diritti umani gestiti dalla Congregazione nel Sud del Mondo. Negli ultimi 10 anni, Cristina ha consolidato una rete di relazioni con fondazioni e grandi donatori in Europa, Stati Uniti e Asia, che hanno garantito un trend crescente di raccolta fondi passata da poche migliaia di euro nel 2008 a oltre 2,3 milioni di euro nel 2016. Cristina coordina un team di 5 persone a Roma e 24 uffici locali nel mondo. Docente della Fund Raising School, insieme a Martina Bacigalupi, coordina il corso Fundraising con le Fondazioni Internazionali, con l’obiettivo di aiutare i fundraiser a guardare oltre i confini, a individuare e saper cogliere le opportunità offerte a livello internazionale per il finanziamento di progetti dal forte valore sociale aggiunto.

Ludwig Forrest
Senior Programme Coordinator, King Baudouin Foundation
Philanthropy advisor presso il Centre of Philanthropy della King Baudouin Foundation da diciott'anni, fornisce informazioni, guida e supporto ad hoc in filantropia strategica a donatori privati, famiglie, imprese e consulenti che vogliono intraprendere iniziative di valore per la comunità. I suoi principali obiettivi consistono nel trovare soluzioni efficaci ai desiderata filantropici, e sviluppare e semplificare il giving trasnazionale in Europa promuovendo il network Transnational Giving Europe. Ludwig è fortemente coinvolto nell'European Foundation Centre e abituale speaker in conferenze internazionali. Ha anche organizzato e coordinato tre edizioni del Philanthropy Day in Bruxelles e, nel 2017, la prima edizione di "Spring of Philanthropy" che ha riunito oltre 1500 persone dal Belgio e dall'Europa del mondo della filantropia.

François Geinoz
Presidente proFonds, Direttore Limmat Stiftung
Laureato all'Università di Zurigo, dal 1990 è Direttore della Limmat Stiftung, fondazione ombrello specializzata in cooperazione allo sviluppo e progetti educativi. Autore di ricerche e pubblicazioni in demografia, svolge attività di consulting per fondazioni. Dal 2007 è cofondatore e membro del comitato della Roundtable zurighese della filantropia. Dal 2010 è membro del comitato e dal 2013 presidente di proFonds, l’Associazione Svizzera della Fondazioni di utilità pubblica.

Rupert Graf Strachwitz
Director, Maecenata Institute for Philantropy and Civil Society, Founder Maecenata Foundation
Dr Rupert Graf Strachwitz ha lavorato in organizzazioni non profit per oltre 30 anni come volontario, membro della staff, consigliere, consulente, ricercatore e docente. Dal 1997, è direttore del Maecenata Institute for Philanthropy and Civil Society. Dal 1989 al 2011, è stato anche managing director del Maecenata Management, società di consulenza specializzata in fondazioni e associazioni, corporate citizenship e filantropia. Attualmente è anche Executive Director della Maecenata Foundation, costituita nel 2010 come fondazione ombrello per il Maecenata Institute e per altri tre programmi: Transnational Giving, Europe Bottom-Up, e il Tocqueville Forum. Dal 2004 al 2010, ha presieduto lo European Policy Working Group of Europa Nostra ed è stato nel CdA di Fondazione Cariplo e di numerose altre organizzazioni non profit a livello nazionale e internazionale. E' autore di circa 500 pubblicazioni in tedesco, inglese, italiano, francese, cinese e polacco che includono libri e articoli su tematiche legate alla fondazioni nonché a patrimonio culturale, terzo settore e società civile. Ha studiato Political Science, History, e History of Art alla Colgate University di New York e alla Munich University.

Debora Guidetti
Independent Expert (moderatore)
Debora Guidetti è una consulente indipendente con esperienza internazionale. Ha lavorato con Ariadne, OSJI, Eurocities e Citizens for Europe. Ha fornito le sue competenze pro-bono a organizzazioni come Vox Public, ENAR, e Campaign Accelerator, incubatore di Parigi di mobilitazione civica fondato da Guillaume Bonnet, con cui al momento collabora per sviluppare un training per fondazioni europee. In precedenza, si è occupata di antidiscriminazione presso la Open Society Initiative for Europe (OSIFE), con focus sull'Europa Occidentale. Dal 2008 al 2011, ha gestito lo European Programme for Integration and Migration (EPIM), iniziativa grant-making del Network of European Foundations. In precedenza, ha lavorato per l' UNESCO a Cuba e in Messico e per Handicap International Belgio. Ha studiato relazioni internazionali, science politiche, sviluppo in Italia (Padova), Francia (Parigi) e Belgio (University of Leuven).

Lee Karuri
Trustee Mwangaza Trust
Lee Karuri è architetto, businessman e imprenditore con la passione per il Kenya e per lo sviluppo socio-economico dell’Africa. E’ Direttore fondatore di Dimensions Architects and Interior Designers, tra i più importanti studi di architettura dell’Africa orientale. E’ stato Presidente fondatore di Home Africa fino a giugno 2016, società di sviluppo immobiliare iscritta al Nairobi Securities Exchange. Ha inoltre ricoperto la carica di Presidente della Architectural Association of Kenya e oggi presiede il College of Fellows della medesima Associazione. E’ anche Presidente di Resorts and Cities, società costruttrice di golf resort in Kenya. Negli ultimi 14 anni è stato membro attivo delle organizzazioni-chiave che guidano l’Agenda per lo Sviluppo Economico del Kenya. Attualmente è presidente del Board of Trustees della KEPSA Foundation. E’ inoltre membro di Transparency International, Sezione Kenya, e Presidente del DANIDA Advocacy Fund for Kenya. Lee è stato inoltre membro della National Steering Committee di Kenya’s Vision 2030 e membro della National Committee che ha sviluppato la Economic Recovery Strategy (ERS), ala base delle politiche di crescita e sviluppo in Kenya tra il 2003 e il 2007. E’ stato insignito del premio "Order of the Grand Warrior" (OGW) dal Presidente Mwai Kibaki per i servizi resi al Paese ed è stato consulente per il precedente Presidente. Per la comunità, guida le politiche di rafforzamento e trasformazione sociale del Kenya. A questo fine, presiede il Consiglio Governativo della Africa International University di Nairobi. Con la moglie Consolata e i figli Diana e William ha fondato il Mwangaza Trust, che sostiene persone e famiglie svantaggiate con iniziative in ambito educativo, di sicurezza alimentare, e empowerment economico.

Chiara Maria Lévêque
Program Manager, Fondazione Lang Italia
Chiara Maria Lévêque dal 2015 si occupa dei Programmi di consulenza della Fondazione relativi a valutazione impatto sociale, theory of change e sostenibilità per conto di clienti nazionali e internazionali. Dal 2018 è responsabile del Philanthropy Day, l'evento italiano sulla filantropia. Ha sviluppato il suo network grazie alle decine di site visit svolte in Europa e Africa e alle precedenti esperienze lavorative come libera professionista, presso la Camera di Commercio di Milano e presso l’Ufficio commerciale della Tunisia in Italia. Lavora abitualmente in italiano, inglese e francese, conosce il romeno, è docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e tiene abitualmente lezioni per conto di Università e Enti di formazione. Per 10 anni è stata volontaria della Croce Rossa Italiana con ruoli di coordinamento a livello regionale e cofondatrice di una Associazione attiva nel campo della Cooperazione allo sviluppo in Madagascar. Oggi è volontaria di Sos Bambini.

Alberto Lidji
Global CEO, Novak Djokovic Foundation
Alberto Lidji è Global CEO della Novak Djokovic Foundation che si focalizza sull'educazione e lo sviluppo giovanile con sedi in USA, Regno Unito, Serbia e Italia. La sua carriera comincia nel settore privato, con una graduale transaizione dal capital introduction all'impact investing e al mondo della filantropia. Prima di entrare nella Novak Djokovic Foundation, ha lavorato alla International Award Foundation del Duca di Edimburgo, organizzazione globale operante in 140 Paesi, e al Trinity College della Università di Cambridge. Alberto ha una vasta esperienza nella consulenza filantropica a individui UHNW. Nato a Buenos Aires, ha vissuto in USA, Canada, Svizzera, Lussemburgo e negli ultimi 21 anni a Londra. E' laureato alla Cambridge University e alla London School of Economics, è appassionato di impact investing, e vive a Londra con sua moglie e due figlie.

Massimo Lodi
Direttore Generale UBI Trustee S.A. Gruppo UBI Banca
Docente, nell’ambito del Servizio Formazione del Gruppo UBI, in materia di Family Business (asset protection, passaggi generazionali, Family e Corporate Governance, Pianificazione e protezione del Patrimonio aziendale e familiare). Docente ALTIS (Università Cattolica di Milano) Master sulle Imprese Famigliari. Docente e Co-Direttore Scientifico Master Università Cattolica di Bergamo, Fondazione Realmonte e Consiglio Notarile Bergamo “Il Trust e gli altri strumenti di salvaguardia e gestione della destinazione patrimoniale”. Tra i suoi incarichi è Consigliere d’Amministrazione e Direttore Generale di UBI Trustee S.A. Lussemburgo, Responsabile Family Business Advisory Direzione Top Private UBI Banca SpA, Presidente Commissione sul “Passaggio Generazionale” di ASAM (Associazione Studi Aziendali e Manageriali ) Università Cattolica di Milano, Presidente Commissione “Self caring & Filantropia” di Cerif (Centro Ricerche Imprese Familiari), Università Cattolica di Milano, Membro della Commissione “Normative di Protezione Patrimoniale” dell’ODCEC Milano, Membro della Commissione “Trust” dell’ODCEC, Milano, Full Member STEP (Society Trust & Estate Practitioners), Lugano, AIPB (Associazione Italiana Private Banker) membro delle Commissioni Tecniche Real Estate e Normativa e Consulenza Legale e Fiscale, gia’ Presidente della Commissione Trust. E' autore di numerose pubblicazioni in ambito filantropia, passaggio generazionale, e pianificazione patrimoniale.

Tris Lumley
Director of Innovation & Development, New Philanthropy Capital
Tris guida il lavoro di NPC per innovazione, ricerca e sviluppo di modelli per generare una crescita in termini di competenze e capacity delle organizzazioni del settore sociale. Il focus di NPC nell'area dell'innovazione riguarda primariamente l'uso della tecnologia digitale e dei dati per trasformare il modo in cui vengono realizzate attività e servizi e per potenziare le relazioni tra filantropi/investitori e le non profit/imprese sociali che sostengono. Tris ha lanciato e sviluppato il Digital Transformation Programme e l'Inspiring Impact Programme di NPC che mira a potenziare la pratica di valutazione di impatto nel settore non profit britannico. E' consigliere di Social Value International, membro della Leap of Reason Ambassadors Community, e speaker abituale in conferenze in tutto il mondo. NPC è un think tank e una società di consulenza che si pone come intermediario tra non profit e funders per aiutarli a raggiungere un maggiore impatto sociale. Questo posizionamento si riflette nella varietà delle competenze del proprio staff e in un background con esperienze sia in non profit sia nei settori pubblici e privati.

Lucia Martina
Consulente Senior Filantropia Strategica e Strategie erogative, Fondazione Lang Italia
Lucia Martina è Segretario Generale di Fondazione Lang Italia dall’inizio del 2013. Cura la strategia e lo sviluppo nelle principali attività dell’area philanthropy advisory per fondazioni grant-making e privati, del Centro Studi Lang sulla Filantropia Strategica con corsi executive e pubblicazioni e l’evento annuale Lang Philanthropy Day. Ha iniziato la sua esperienza come consulente di corporate social responsibility nel 1997 presso il Gruppo Vita. Ha contribuito alla costituzione del primo donor advised fund attivo in Italia per operazioni d’intermediazione filantropica. Svolge attività di formazione da venti anni su tematiche di corporate philanthropy e strategie di giving a favore della comunità. E’ membro dell’advisory board di Ashoka in Italia e consigliere nazionale di Assifero. Laureata in Economia alla Bocconi. Nata il 19 settembre del 1971 a Milano.

Andrea Menini
Professore associato di Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Padova - moderatore
Andrea Menini, Ph.D., e' professore associato di Economia Aziendale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) dell'Universita' di Padova. Le sue ricerche si focalizzano sul ruolo della comunicazione e della trasparenza nei mercati dei capitali e sul ruolo della governance nelle organizzazioni non profit. Le sue ricerche sono state pubblicate, tra gli altri, su Review of Accounting Studies, The European Journal of Finance and Nonprofit Management and Leadership. Ha presentato numerosi articoli a conferenze e seminari internazionali. Ha ricevuto due volte (2010 e 2012) lo Italian Philantropy Award e ha ricevuto il best paper award alla Financial Reporting Conference 2012. E' stato visiting scholar presso l'University of Michigan (2006), Brigham Young University-Utah (2013) e University of Delaware (2015). Insegna Ragioneria Generale ed Applica e Business Plan e supervisiona stagisti, laureandi triennali e magistrali. E' vice-presidente del Corso di Laurea in Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione, e' membro della Commissione Ricerca e della Commissione Seminari del DSEA. Nato a Verona, nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e Management presso l'Univerista' di Padova.

Shuichi Ohno
President, Sasakawa Peace Foundation
Mr. Shuichi Ohno è Presidente della Sasakawa Peace Foundation da dicembre 2016. In precedenza è stato Executive Director della Nippon Foundation dal 2004, dove entra nel 2001 come Director of International Affairs. Sotto la sua leadership, l'International Program Department della Nippon Foundation si è sviluppato fino a supportare un'ampia gamma di programmi incentrati sullo sviluppo umano a livello globale. E' il rappresentante giapponese della Social Impact Investment Taskforce creata dal G8 e membro della Japan National Advisory Board del Global Social Impact Investment Steering Group, gruppo successore della TaskForce. Mr. Ohno è anche Direttore del Japan Social Impact Investment Foundation (SIIF) nonché consigliere della Sasakawa Africa Association (SAA). Laureato alla Kyoto University ed economista di formazione, ha lavorato in diverse organizzazioni di sviluppo come la Organization for Economic Cooperation and Development (OECD) e la World Bank.

Luisa Pavia
Amministratore Delegato Associazione CAF Onlus
Nata a Torino il 10 ottobre 1960, dal 1982 al 1997 opera nell’azienda di famiglia, il Maglificio Bellia di Pettinengo (Liabel) prima come direttore delle Risorse Umane quindi come Direttore Generale accompagnando l’azienda nel passaggio da azienda famigliare ad azienda manageriale consegnandola nel 1997 al gruppo americano Sara Lee. Negli stessi anni frequenta la vita associativa della Associazione Maglie Calze e della Federtessile assumendo incarichi in seno all’associazione quale Presidente della Commissione Sindacale. Dal 1997 al 2003 opera a Milano e a Roma occupandosi di consulenza a livello strategico e organizzativo con un focus specifico sulle risorse umane e sul marketing (Gruppo Banca Sella, Agenzia Armando Testa, Gruppo CDC). Partecipa al piano di ricostruzione del Kosovo come Tutor di Missione Arcobaleno Fondi Privati alle dirette dipendenze del Presidente, Dott. Marco Vitale, avendo la responsabilità della supervisione dei progetti realizzati dalle ONG del Centro e del Sud. Nel 2003 entra a far parte del Board dell’Associazione CAF Onlus e partecipa attivamente al rilancio e alla crescita di questa meritevole organizzazione che da 37 anni si occupa di minori maltratti e abusati e delle loro famiglie. Dal settembre 2011 ne è Amministratore Delegato .

Thierry Renaud
Director of the Impact and Sustainability Unit, MAVA Foundation
Thierry Renaud è Director of the Impact and Sustainability Unit della MAVA Foundation. Il suo ruolo è rendere la vision di MAVA sostenibile sul lungo termine, in particolare dopo il 2022 quando la fondazione cesserà le sue attività. Insieme al suo tema lavora a supporto dei programmi e dei partner della fondazione in aree quali lo sviluppo organizzativo, la leadership, e l'emersione di una nuova generazione di leader sul tema della tutela dell'ambiente, finanza sostenibile, e ovviamente della valutazione. Prima di entrare in MAVA nel 2009, è stato Manager e poi Director del West Africa Programme. Thierry gestisce anche le attività della Fondation Hoffmann, fondazione di famiglia in Svizzera.Tra le precedenti esperienze lavorative, Thierry ha coordinato una spedizione scientifica sul Monte Hombori in Mali, implementato iniziative di democrazia partecipativa, e sviluppato filiere di cotone organico in Burkina Faso.

Fabio Segura
Head of International Programs, Jacobs Foundation
Fabio Segura è Head of International Programs della Jacobs Foundation. E' responsabile per i programmi in Africa e in America Latina, tra cui la gestione del maggiore programma della Fondazione ad oggi: Transforming Education in Cocoa Communities (TRECC), un modello da 60 milioni di franchi svizzeri che coinvolge il settore pubblico e privato per potenziare la qualità dell'educazione in Costa d'Avorio. In precedenza è stato Senior Investment Manager presso LGT Venture Philanthropy, dove era responsabile della creazione e crescita degli investimenti e delle operazioni in America Latina e nei Caraibi dal 2008 al 2015. E' stato anche consulente per agenzie delle Nazioni Unite, tra cui UNODC, UNEP, UNICEF, e FAO. Fabio Segura è stato premiato come Honoree of the Outstanding Young Persons of the World “TOYP” (Japan, 2008) e ha ricevuto l'Andres Bello Award dal Ministero dell'Educazione della Colombia. E' un alumno dell'Executive Education Programs on "Strategic Management and Financial Stewardship of Non Profit Organizations" della Harvard Kennedy School. Ha conseguito inoltre la laurea magistrale in Government and International Relations alla Externado de Colombia University.

Tiziano Tazzi
Consulente Senior Finanza e Governance, Fondazione Lang Italia
Tiziano Tazzi, fondatore e Presidente della Fondazione Lang Italia e di AMI Trustee, ha svolto per trent’anni attività manageriali nel settore finanziario e bancario. Si laurea in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano nel 1977 e successivamente consegue un MBA presso la SDA Bocconi. Nel 1982 entra in Citibank per poi passare nel 1985 in Eptaconsors quale Direttore M&A. Nel 1987 entra nel Gruppo BNL come Direttore del Servizio Partecipazioni. Dal 1995 al 1999 è Direttore Pianificazione e Sviluppo Organizzativo in BNL Investimenti SIM, che lascia per fondare la Natam SpA, internet start-up specializzata in sistemi intelligenti di analisi e comparazione. Dal 2003 al 2006 è Direttore Generale di Banca Sara Banca della Rete e di Holding Banca Sara. Nel 2010 costituisce AMI Trustee, specializzata nell’amministrazione di trust interni, e assume l’incarico di trustee del Lang Trust, trust interno non-profit, che ha dato vita nel 2011 alla Fondazione Lang Italia.

Interviste
Dal Lang Philanthropy Day 2017. Filantropia e self-caring: il trust come strumento per la gestione del “durante noi” e “dopo di noi”
Con Massimo Lodi, Direttore Generale UBI Trustee, analizziamo lo strumento del trust per gestire finalità filantropiche

Interviste
Il panorama delle Fondazioni tedesche e il caso della Maecenata
Con Rupert Graf Strachwitz, esploriamo il modello della Maecenata Stiftung - tra i principali player europei in ambito di intermediazione filantropica - e il variegato scenario delle oltre 50.000 fondazioni tedesche

News
I relatori del Lang Philanthropy Day 2017 - update luglio 2017
Sasakawa Peace Foundation, Jacobs Foundation, King Baudouin Foundation.... scopri alcuni dei relatori della giornata

Interviste
La Conrad N. Hilton Foundation: sinergia tra valori famigliari e filantropia strategica. L’intervista a Edmund J. Cain, Vice President Grant Programs
Con un volume di erogazioni annuale di oltre $109 milioni e con il lancio nel 1996 del maggiore premio umanitario al mondo, l’approccio filantropico della Hilton Foundation risponde al motto del fondatore: “Think Big. Act Big. Dream Big.”

Interviste
Dai Paesi Bassi, il movimento per l’Effective Philanthropy
Robert Boogard, fondatore della Jazi Foundation ci racconta come le fondazioni possono unire la filantropia strategica a un approccio di giving efficace

Interviste
Il modello di Strategic Philanthropy della principale fondazione erogativa giapponese
Dalla filantropia tout-court all'integrazione di strumenti di investimento sociale. L'intervista a Shuichi Ohno, Executive Director della Nippon Foundation e rappresentante giapponese della TaskForce G8 sul Social Impact Investing

Interviste
Dal Kenya un modello di venture philanthropy in cammino verso la filantropia strategica
L’intervista a Consolata Gituto, Managing Trustee del Mwangaza Trust

Interviste
Le fondazioni erogative come laboratori d’innovazione: perché valutare l’impatto sociale? Ne parliamo con Gian Paolo Barbetta
Il Responsabile Osservatorio e Valutazione di Fondazione Cariplo e Direttore del Centro di Ricerche sulla Cooperazione e sul Nonprofit dell'Università Cattolica tra i relatori del I Corso Executive in Social Impact Assessment
Philanthropy Day
V Edizione
24 ottobre 2017, Milano
Programma (pdf)Costi e iscrizioni
- Iscrizione: 170 euro
- Quota early bird fino al 15 settembre: 120 euro
- I partecipanti avranno diritto a uno sconto del 20% all’abbonamento annuale di Alliance Magazine
Come arrivare
Palazzo Clerici Via Clerici 5 - Milano
Informazioni
La location dell'evento è raggiungibile con i mezzi pubblici:
- TRAM 1, 2, 3, 12, 14, 16, 19, 20, 24, 27
- METROPOLITANA LINEA 1 (rossa): fermata Cordusio
- METROPOLITANA LINEA 3 (gialla): fermata Duomo