Modulo: Workshop Theory of Change: project design e monitoraggio – for practitioners
Sviluppare la Teoria del Cambiamento di un progetto e impostarne il piano di monitoraggio
OBIETTIVO DEL CORSO
Acquisire competenze verticali per sviluppare e applicare una Theory of Change progettuale attraverso un percorso fortemente hands-on pensato e costruito per practitioner.
PRINCIPALI CONTENUTI
Riferendosi a un case study specifico, il corso sarà basato su un approccio hands-on che permetterà di:
- Comprendere il quadro di riferimento di una Theory of Change di progetto. Approfondire i passaggi fondamentali per l’analisi e la costruzione di una Teoria del Cambiamento progettuale.
- Sviluppare una strategia progettuale. Scoprire e maneggiare strumenti imprescindibili come il Logic Model, il Logical Framework e il piano di monitoraggio (PMP).
- Applicare la results-chain. Individuare e sviluppare Outcome, Output e attività utilizzando nessi causali.
- Monitorare il progetto. L’importanza di selezionare gli indicatori adatti per un monitoraggio corretto.
REQUISITI DEL CORSO
Il corso presuppone delle conoscenze di base già acquisite di Theory of Change e Valutazione dell’Impatto, così come di design e management di progetti.
I docenti del corso

Sabrina Liberalato
Consulente Senior Teoria del Cambiamento e Valutazione Impatto, Fondazione Lang Italia
Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche, Master in Educazione alla Pace, Cooperazione internazionale, già Project Manager esperta di Theory of Change e misurazione dell’impatto, Logic Model, Logical framework, ha una esperienza di 14 anni nella gestione, nel monitoraggio, nella rendicontazione e nella valutazione di programmi e progetti di cooperazione internazionale, principalmente volti alla promozione dei diritti umani, dell’uguaglianza di genere, all’innovazione sociale, alla gestione del fenomeno migratorio, all’ empowerment delle fasce più deboli da un punto di vista sociale, economico e legale. Ha collaborato coni i maggiori donatori internazionali, sviluppando proposte di progetto, piani di monitoraggio, needs assessment, valutazioni, e redigendo rapporti di varia natura (narrativi, di missione, di monitoraggio, tematici, di valutazione), in linea con le procedure e i criteri richiesti.

Edoardo Sangiovanni
Consulente Junior Teoria del Cambiamento e Misurazione Impatto, Fondazione Lang Italia
Consegue una laurea triennale in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi e si specializza in Management & Consulting presso lo stesso ateneo. Dal 2017 svolge attività di ricerca presso il Centro ICRIOS nel progetto “Creare valore con la cultura negli istituti di pena”, dove contribuisce alla misurazione di impatto dei progetti trattamentali e studia il processo di cambiamento culturale della Polizia Penitenziaria. In Fondazione Lang si occupa principalmente di attività di consulenza, misurazione di impatto e Theory of Change.