
22 ottobre 2013
Philanthropy Day
I Edizione
Il primo evento in Italia dedicato alla Filantropia Strategica
Misurazione dei risultati nella filantropia. Ospite d'onore Mario Morino
- Programma
- Relatori
- Approfondisci
Sessione plenaria Ore 9.30 – 12.00
La giornata vedrà l’eccezionale presenza di Mario Morino, businessman di successo che da oltre vent’anni rappresenta una delle intelligenze più visionarie della filantropia Usa, e che con il suo saggio, Leap of Reason, ha posto le basi per la definizione di azioni filantropiche dagli effetti misurabili nel tempo. La mattinata di lavori rappresenta un’occasione unica per affrontare per la prima volta in maniera organica i temi chiave, sempre più diffusi a livello internazionale, della filantropia strategica e per confrontarsi con uno dei protagonisti di questo cambiamento d’orizzonte dell’impegno filantropico.
BUFFET Ore 13.00 – 14.00
Sessione pomeridiana Ore 16.00 – 18.15
Corporate Philanthropy come leva strategica. Quale valore per l’impresa e per la comunità.
La sessione di lavori del pomeriggio, riservata a imprese e fondazioni di impresa, costituisce l’occasione per confrontarsi con Mario Morino, businessman di successo che da oltre vent’anni rappresenta una delle intelligenze più visionarie della filantropia Usa, e che con il suo saggio, Leap of Reason, ha posto le basi per la definizione di azioni filantropiche dagli effetti misurabili nel tempo. La sua eccezionale presenza in Italia per il Philanthrpy Day è un’occasione unica per confrontarsi con uno dei protagonisti di questo cambiamento d’orizzonte dell’impegno a favore della comunità, che ha portato nel campo della filantropia le logiche dell’investimento, la strutturazione manageriale e l’orientamento al risultato mutuati da anni di esperienza nel campo del business.

Giuseppe Aversa
Executive Director Bank Vontobel AG – Private Banking
Giuseppe Aversa è Executive Director in Bank Vontobel AG – Private Banking. Si laurea in economia e commercio nel 1984, conseguendo successivi diplomi federali nell’ambito del Bank Management e ottenendo il diploma rilasciato dallo “Swiss Finance Institute” di Zurigo. Nel 1988, entra nel gruppo Credit Suisse Private Banking. Dopo diverse formazioni, nazionali e internazionali, sale alla guida dello sviluppo “Allfinance”. Nel 2004, entra in Bank Vontobel AG, Private Banking, dove assume la responsabilità per i mercati mediterranei.

Chiara Boroli
Segretario Generale Fondazione De Agostini
Chiara Boroli è consigliere di amministrazione di De Agostini S.p.A., De Agostini Editore S.p.A., Zodiak Media, Assifero. E’ Presidente dell’Agenzia Letteraria Internazionale. Nel 1976, entra all’Istituto Geografico De Agostini, dove inizia la sua carriera professionale all’interno dell’azienda di famiglia. Nel 1982 è Direttore Relazioni Esterne e Ufficio Stampa dell’Istituto Geografico De Agostini, incarico che ricopre all’interno del Gruppo fino al 2008 occupandosi di tutte le attività di ufficio stampa e comunicazione. Nel 2007 le famiglie Boroli-Drago, azioniste del Gruppo De Agostini, costituiscono la Fondazione De Agostini con la volontà di offrire un contributo importante e concrete opportunità a chi si trova in condizioni di bisogno e di sofferenza. Chiara Boroli è nominata Segretario Generale, carica che tuttora ricopre.

Angelo Failla
Direttore Fondazione IBM Italia
Laureato con lode nel 1981 presso La Sapienza di Roma, Angelo Failla è Direttore della Fondazione IBM e Manager of Corporate Citizenship and Corporate Affairs di IBM Italia. Dal 1981 al 1985, è ricercatore presso i principali istituti di ricerche sociali e di marketing italiani. Nel ’85, entra in IBM Italia fino al 1989 quando passa alla Fondazione. In qualità di direttore, è responsabile di tutte le attività svolte. Angelo è stato docente a contratto nelle università di Siena, Padova, presso la Bicocca di Milano e La Sapienza di Roma. È membro del Comitato Scientifico di “Ergonomics” e di “Tecnologie Didattiche”. Nel 2012, gli è stato conferito il titolo di “Maestro del Lavoro” dal Ministero del Lavoro della Repubblica Italiana. Ha pubblicato sette libri e numerosi articoli per riviste specializzate.

Maria Cristina Ferradini
Head of Sustainability and Foundation Vodafone Italia
Maria Cristina Ferradini, nata a Milano l'8 settembre 1970, è responsabile del Dipartimento Sustainability and Foundation di Vodafone Italia dal 2010. Dopo essersi laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, consegue il titolo di avvocato nel 1996. Nel 2000, consegue un LL.M. presso la University of London. Entra in Vodafone nel giugno 2003 con il ruolo di Head of Corporate Legal Affairs and New Business; in precedenza ha lavorato come Associate presso Backer & McKenzie (1995–2001) ed in seguito presso Pedersoli e Associati (2001- 2003). Nel 2012 riceve il Germoglio d’Oro dalla Fondazione Marisa Bellisario per il progetto Vodafone Angel, a difesa delle donne vittime di stalking. È membro della Commissione Cultura di Confindustria.

Guido Giubergia
Presidente Fondazione Paideia Onlus
Torinese, laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Torino, Guido Gubergia è Presidente della Fondazione Paideia. Presidente di Ersel, rappresenta la terza generazione alla guida di quello che, nato come Studio Giubergia nel 1936, è oggi un gruppo con uno staff di 200 persone. Nel 1993, nasce Fondazione Paideia, presieduta anch’essa da Guido Giubergia, che lavora per migliorare le condizioni di vita di bambini e famiglie che vivono situazioni di disagio. Dal 2010 al 2013 coordina il Comitato di Corporate Governance di Assogestioni. Nel 2010, per onorare la memoria e rinnovare l'impegno del Presidente di Ersel, nasce la Fondazione Renzo Giubergia, voluta e attualmente guidata da Guido Giubergia, che si propone di aiutare e di promuovere giovani talenti musicali e artistici.

Maurizia Iachino Leto di Priolo
Consigliere, AIdAF Associazione Italiana delle Aziende Familiari
Maurizia Iachino Leto di Priolo ha svolto per vent'anni attività di Executive Search e dal 2001 segue e guida gli sviluppi della Corporate Governance in Italia. Dal 1994 al 2001, è stata Partner e Senior Director di Spencer Stuart Italia, nonché membro del comitato internazionale Nomine. Nel 2001 partecipa allo start up di GOVERNANCE Consulting, di cui è stata Partner e responsabile della Board Practice, per progetti quali la composizione di CdA e di Advisory Board, la ricerca di CEO e Top Manager e la Board Performance Review. Nel 2004 ha ideato e contribuito a fondare Nedcommunity, la prima Associazione Italiana di Consiglieri Indipendenti, di cui è oggi membro del Comitato Scientifico. E' Consigliere di Amministrazione di Natuzzi Spa e della Fondazione del Teatro Parenti. E' Membro del Consiglio di Reggenza della sede di Milano della Banca d'Italia. Dal 2012 è Presidente di OXFAM Italia. Dal 2001 al 2007 è stata Presidente di Save The Children Italia.

Lucia Martina
Consulente Senior Filantropia Strategica e Strategie erogative, Fondazione Lang Italia
Lucia Martina è Segretario Generale di Fondazione Lang Italia dall’inizio del 2013. Cura la strategia e lo sviluppo nelle principali attività dell’area philanthropy advisory per fondazioni grant-making e privati, del Centro Studi Lang sulla Filantropia Strategica con corsi executive e pubblicazioni e l’evento annuale Lang Philanthropy Day. Ha iniziato la sua esperienza come consulente di corporate social responsibility nel 1997 presso il Gruppo Vita. Ha contribuito alla costituzione del primo donor advised fund attivo in Italia per operazioni d’intermediazione filantropica. Svolge attività di formazione da venti anni su tematiche di corporate philanthropy e strategie di giving a favore della comunità. E’ membro dell’advisory board di Ashoka in Italia e consigliere nazionale di Assifero. Laureata in Economia alla Bocconi. Nata il 19 settembre del 1971 a Milano.

Mario Morino
Director Venture Philanthropy Partners e Presidente Morino Institute
Mario Morino è cofondatore di Venture Philanthropy Partners nonché presidente del Morino Institute. La sua carriera si estende su oltre quarantacinque anni, come imprenditore, leader del for profit e filantropo con forte impegno civico. È l’autore principale del saggio Leap of Reason che raccoglie nuovi metodi per accrescere l’impatto sociale di non profit, fondazioni e organizzazioni pubbliche. Ritiratosi dal settore privato nel 1992, per la propria attività filantropica, costituisce il Morino Institute nel 1994 per proporre una filantropia più efficace. Nel 2000, fonda Venture Philanthropy Partners, organizzazione d’investimento filantropico che riunisce risorse finanziarie, know-how e networking per interventi rivolti in particolare ai bambini della National Capital Region. È uno dei precursori nell'adattamento e applicazione di principi di venture o growth equity all'investimento nel non profit per garantire alle organizzazioni un impatto maggiore, rafforzandone la sostenibilità.

Nando Pagnoncelli
CEO Ipsos Italia
Nando Pagnoncelli è Presidente e Amministratore Delegato di Ipsos Italia, società di ricerche di mercato e sondaggi di opinione con 210 dipendenti in Italia e un fatturato di 45 milioni di euro nel 2012. E’ socio ESOMAR (European Society for Opinion and Marketing Research), Wapor (World Association for Public Opinion Research) e SISE (Società Italiana Studi Elettorali); dal 2005 al 2008 è stato Presidente dell’ASSIRM (Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato, sondaggi d’opinione, ricerca sociale) di cui è stato consigliere (1994-2000), membro del Comitato Disciplinare (2000-2001) e Vicepresidente vicario (2002-2005). Dal 2004 insegna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal Febbraio 2009 è Direttore Scientifico del Corso di comunicazione Politica e Opinione pubblica presso l’Università degli studi di Urbino.

Tiziano Tazzi
Consulente Senior Finanza e Governance, Fondazione Lang Italia
Tiziano Tazzi, fondatore e Presidente della Fondazione Lang Italia e di AMI Trustee, ha svolto per trent’anni attività manageriali nel settore finanziario e bancario. Si laurea in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano nel 1977 e successivamente consegue un MBA presso la SDA Bocconi. Nel 1982 entra in Citibank per poi passare nel 1985 in Eptaconsors quale Direttore M&A. Nel 1987 entra nel Gruppo BNL come Direttore del Servizio Partecipazioni. Dal 1995 al 1999 è Direttore Pianificazione e Sviluppo Organizzativo in BNL Investimenti SIM, che lascia per fondare la Natam SpA, internet start-up specializzata in sistemi intelligenti di analisi e comparazione. Dal 2003 al 2006 è Direttore Generale di Banca Sara Banca della Rete e di Holding Banca Sara. Nel 2010 costituisce AMI Trustee, specializzata nell’amministrazione di trust interni, e assume l’incarico di trustee del Lang Trust, trust interno non-profit, che ha dato vita nel 2011 alla Fondazione Lang Italia.

Vittorio Terzi
Director Emeritus McKinsey & Company
Nato nel 1954, Vittorio E. Terzi consegue una laurea in Ingegneria Meccanica e, dopo un'esperienza lavorativa presso l'EEC Environment Directorate di Bruxelles, un Master in Business Administration alla SDA Bocconi. Nel 1980 viene assunto in Citibank, lavorando al servizio di importanti società di costruzioni ed engineering. Entra in McKinsey & Company nel 1985, dove diventa Partner nel 1990 e Director nel 1996. Nel 1988 gestisce l'apertura del nuovo ufficio di Roma e dal 2004 è Managing Partner del Mediterranean Complex di McKinsey & Company. In McKinsey Terzi ha contribuito al rilancio di primarie banche e imprese italiane ed europee, focalizzandosi su progetti di strategia, crescita, miglioramento della performance, organizzazione e corporate finance. L'Ing. Terzi è Presidente della American Chamber of Commerce in Italy. Ha pubblicato numerosi articoli su Banking, Strategia, Crescita Economica, Gestione della Performance, Organizzazione di Sistemi Complessi.
Philanthropy Day
I Edizione
22 ottobre 2013
Programma (pdf)Come arrivare
Umanitara, via Daverio 7 Milano
Informazioni
Segreteria organizzativa philanthropyday@fondazionelangitalia.it Tel. +39-02-36635131