Torna al corso: Theory of Change e Valutazione Impatto Sociale

Modulo: Theory of Change e Valutazione Impatto Sociale (13-14 dicembre, 2018)

Definire gli indicatori di successo e misurare l'impatto per diventare una learning organization

OBIETTIVO DEL MODULO

Sviluppare una Theory of Change per migliorare l’efficacia dei propri programmi e valutare l’impatto sociale scegliendo la metodologia più idonea identificando gli outcome rilevanti in base agli obiettivi e stakeholder.

PRINCIPALI CONTENUTI

  • Diffusione e utilizzo della valutazione. Comprendere i benefici della valutazione per le organizzazioni non profit grant-maker e grant-seeker.
  • Il modello di impatto. Definire una Theory of Change (ToC) per la propria organizzazione o per il proprio progetto. Inquadramento teorico e workshop per comprendere come sviluppare operativamente una ToC di progetto.
  • Dalla ToC al Logical Framework: differenze e tratti comuni nel nuovo Quadro Logico per la progettazione e il monitoraggio dei progetti.
  • I metodi. Conoscere i diversi approcci alla misurazione dell’impatto sociale e le specificità.
  • La valutazione nella pratica. Applicare e utilizzare il metodo più appropriato alle proprie esigenze organizzative.
    • Focus su metodi  sperimentali: Applicazione e utilizzo di Studi Randomizzati Controllati.
    • Focus sul metodo SROIWorkshop – Inquadramento, applicazione & uso del metodo SROI.
    • Altri Metodi non sperimentali per misurare l’impatto.

 

Programma del modulo (PDF)

DOCENTI

Simone Castello

Simone Castello

Head of Knowledge and Learning, Fondazione Lang Italia

Bio

Laureato all’Università Bocconi, Simone Castello è Responsabile del Centro Studi sulla Filantropia Strategica e Philanthropy Advisor di Lang Italia. Dirige la formazione executive e le pubblicazioni di approfondimento di Lang Italia. Come Senior Consultant si occupa dei progetti di consulenza a imprese e corporate foundation per lo sviluppo delle strategie di giving per la comunità e delle iniziative di employee engagement; della definizione programmatica e strategica attraverso la Teoria del Cambiamento per organizzazioni non profit erogative e grant-seeker; e di analisi di valutazione impatto sociale e capacity building. Lavora abitualmente in italiano, inglese e francese. Tra le ultime pubblicazioni: Filantropia e Impact Investing per le esigenze degli High Net Worth Individuals (HNWI), pubblicato all'interno de "I portafogli di investimento nel private banking. La pianificazione di scelte ottimali", AIPB, 2018; Manuale operativo per la Theory of Change. Linee guida per gestire un workshop partecipativo di Teoria del Cambiamento e porre le basi per la valutazione dell’impatto sociale, Philanthropy Insights, 2017; Social Impact Investing: macrotrend e opportunità per i principali player, Itinerari Previdenziali e Assoprevidenza, 2017.

Filippo Giordano

Filippo Giordano

Professore associato di Economia Aziendale, Università LUMSA

Bio

Dal 2017 Professore associato di Economia Aziendale presso l’Università LUMSA di Roma e presidente della Laurea Magistrale in Management and Finance. Chair dello Strategic Interest Group (SIG) in Local Governance di IRSPM – International Research Society in Public Management e Track Chair in “Accountability, Sustainability and Ethics in public and non profit organizations” di EURAM – European Academy of Management. È stato co-chair del Co-Chair of 14th ABIS Annual Colloquium 2015. Docente di Business Ethics e Social Entrepreneurship presso l’Università Bocconi, dal 2011 collabora con la SIF Chair of Social Entrepreneurship. Dal 2004 è docente di Public Management and Policy presso la SDA Bocconi School of Management.

Chiara Maria Lévêque

Chiara Maria Lévêque

Program Manager, Fondazione Lang Italia

Bio

Chiara Maria Lévêque dal 2015 si occupa dei Programmi di consulenza della Fondazione relativi a valutazione impatto sociale, theory of change e sostenibilità per conto di clienti nazionali e internazionali. Dal 2018 è responsabile del Philanthropy Day, l'evento italiano sulla filantropia. Ha sviluppato il suo network grazie alle decine di site visit svolte in Europa e Africa e alle precedenti esperienze lavorative come libera professionista, presso la Camera di Commercio di Milano e presso l’Ufficio commerciale della Tunisia in Italia. Lavora abitualmente in italiano, inglese e francese, conosce il romeno, è docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e tiene abitualmente lezioni per conto di Università e Enti di formazione. Per 10 anni è stata volontaria della Croce Rossa Italiana con ruoli di coordinamento a livello regionale e cofondatrice di una Associazione attiva nel campo della Cooperazione allo sviluppo in Madagascar. Oggi è volontaria di Sos Bambini.

Fiorenza Lipparini

Fiorenza Lipparini

Socio fondatore e direttore della ricerca, Plusvalue

Bio

I temi preferiti nella sua attività di ricerca sono: l'imprenditoria sociale, gli strumenti e le tecniche di valutazione dell'impatto socio-economico, l'innovazione sociale digitale, la governance e la valutazione delle partnership multi-stakeholder per la fornitura di beni sociali. Prima di fondare PlusValue, Fiorenza è stata analista senior della politica dell'UE presso la Young Foundation e in precedenza analista delle politiche per Intesa Sanpaolo, a Bruxelles. Tra le sue pubblicazioni, Vision and trends of social innovation for Europe, di cui è co-autore di Filippo Addarii, "ICT-Enabled Social Innovation to support the Implementation of the Social Investment Package – Mapping and Analysis of ICT-enabled Social Innovation initiatives promoting social investment in integrated approaches to the provision of social services: IESI Knowledge Map 2015'; in Misuraca, G., Kucsera, C., Lipparini, F., Voigt, C., Radescu, R .; (2016). Ha conseguito un dottorato di ricerca in linguistica e letterature comparate.

Marco Sebastianelli

Marco Sebastianelli

Research and Impact Associate, PlusValue

Bio

Marco Sebastianelli, PhD è specializzato nella misurazione di impatto socioeconomico e di teorie della razionalità umana, con focus sugli approcci economici eterodossi. Ha lavorato presso il Governo del South Australia al progetto di misurazione di impatto del South Australia Strategic Plan, e presso l'OECD LEED di Trento nell'ambito della misurazione del benessere a livello locale. Ha esperienza nella ricerca universitaria (University of Melbourne, Utrecht University, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, IUSS Pavia).

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione o per aiutarci a fornire i nostri servizi. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al nostro uso dei cookie.
Chiudi
Info