
21 ottobre 2014
Philanthropy Day
II Edizione
Il primo evento in Italia dedicato alla Filantropia Strategica
Filantropia Strategica al servizio del cambiamento sociale con David Hunter
- Programma
- Relatori
- Approfondisci
Sessione plenaria Ore 10.00 – 12.30
Filantropia Strategica al servizio del cambiamento sociale
LUNCH & NETWORKING Ore 13.00 – 14.00
Breakout sessions Ore 14.00 – 16.00
- Filantropia di famiglia: come ottenere un impatto sociale duraturo
- Corporate Philanthropy: Leader per generare innovazione sociale
- THEORY of CHANGE: Workshop con David Hunter

Corrado Alabiso
Direttore Fondazione Michelin Sviluppo
Nato nel 1961 a Torino. Laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Torino. Una carriera presso Michelin Italia con incarichi diversi. Le esperienze più significative riguardano la Direzione degli Acquisti di Michelin Italia e la Direzione Corporate degli Acquisti Energia. Dal 2009 Direttore della Fondazione Michelin Sviluppo Nel 2010 ha fondato l'Associazione Réseau Entreprendre Piemonte, di cui è stato Presidente fino al 2013.

Christian Argiolas
Wealth Advisor e Philanthropy Advisor Intesa Sanpaolo Private Banking
Wealth Advisor e Philanthropy Advisor nel team di Wealth Management dell'Ufficio di Direzione HNWI (top clients) in Intesa Sanpaolo Private Banking, è stato sino a marzo 2016 Consigliere di Amministrazione delegato e Responsabile gestione e sviluppo trust in AMI Trustee Srl, dopo aver condotto alcune esperienze lavorative in ambito legale ed in ambito assicurativo. Laureato in Giurisprudenza a pieni voti presso l'Università degli Studi di Milano, ha conseguito successivi Master di specializzazione in Diritto dei trust e degli affidamenti fiduciari e in Amministrazione, Finanza e Controllo di gestione. Docente nei Corsi Executive in Filantropia Strategica del Centro Studi Lang presso Fondazione Lang Italia, è Full Member (TEP) della STEP (Society of Trust and Estate Practitioners, con sede a Londra) e socio dell' Associazione il Trust in Italia.

Dominique Corti
Presidente Fondazione Piero e Lucille Corti
Dominique Corti nasce nel 1962 al St. Mary’s Hospital Lacor di Gulu Uganda, dove cresce e vive con i genitori, i medici missionari Piero Corti e Lucille Teasdale, che nel 1961 ne hanno rilevato la direzione e la gestione. Nel 1988 ottiene la Laurea in Medicina e Chirurgia alla Facoltà di Medicina dell'Università di Milano con il massimo dei voti e la Lode. Durante gli anni trascorsi in Italia continua ad occuparsi attivamente del supporto logistico all'Ospedale di Lacor e della Fondazione Piero e Lucille Corti Onlus, creata nel 1995 dai genitori per fornire assistenza al Lacor Hospital mediante raccolta fondi, assistenza tecnica e logistica. Dopo la laurea si dedica a tempo pieno come volontaria alla Fondazione, e nel 2003, alla morte del padre, diventa presidente della Fondazione e Membro del Consiglio di Amministrazione del Lacor Hospital. Nel 2005 diventa presidente onorario della Fondazione Teasdale Corti di Montréal, Canada, fondazione creata sempre dai genitori con il medesimo scopo di sostenere il Lacor Hospital.

David E.K. Hunter
Theory of Change Leader, Leap Ambassador
Autore d'innumerevoli saggi e pubblicazioni, stimato relatore internazionale, David Hunter è stato Director of Evaluation and Learning alla Edna McConnell Clark Foundation, ponendo le basi delle strategie di selezione dei programmi e di valutazione dell'impatto. In precedenza era CEO del Southwest Connecticut Mental Health System, dedicandosi all'ottimizzazione dei tempi di degenza e alla qualità dei trattamenti sanitari tramite valutazione degli outcome ospedalieri. È Managing Partner della Hunter Consulting LLC. Ambassador della Leap of Reason Community, per 30 anni ha affiancato organizzazioni non profit per sviluppare la loro value proposition attraverso workshop sulla Theory of Change, e a realizzare e implementare sistemi di performance management.
Claude Frosio
Executive Director, dirigente del reparto pianificazione patrimoniale e fiscale in Bank Vontobel, Private Banking
Claude Frosio studia giurisprudenza all’università di Zurigo. Dopo la laurea entra in una banca internationale a Zurigo dove dal 1998 - 2001 ricopre il ruolo di Financial Planning per clientela internazionale. Nel 2004 entra in una società di consulenza nell’ambito Corporate Tax conseguendo i diplomi federali nell’ambito fiscale. Successivamente entra nel reparto consulenza fiscale Private Banking di una banca internazionale e consegue il diploma federale di certified international wealth manager. Nel 2009 entra in Bank Vontobel AG nel ruolo di Executive Director del reparto pianificazione patrimoniale e fiscale dove dirige un team di esperti per l’offerta di servizi quali pianificazione fiscale, previdenziale, finanziaria e di successione, contabilità, consulenza ereditaria e il lancio di strutture legali e finanziarie come Trust e Fondazioni. Dirige inoltre il team della fondazione di beneficenza Bank Vontobel.

Lucia Martina
Consulente Senior Filantropia Strategica e Strategie erogative, Fondazione Lang Italia
Lucia Martina è Segretario Generale di Fondazione Lang Italia dall’inizio del 2013. Cura la strategia e lo sviluppo nelle principali attività dell’area philanthropy advisory per fondazioni grant-making e privati, del Centro Studi Lang sulla Filantropia Strategica con corsi executive e pubblicazioni e l’evento annuale Lang Philanthropy Day. Ha iniziato la sua esperienza come consulente di corporate social responsibility nel 1997 presso il Gruppo Vita. Ha contribuito alla costituzione del primo donor advised fund attivo in Italia per operazioni d’intermediazione filantropica. Svolge attività di formazione da venti anni su tematiche di corporate philanthropy e strategie di giving a favore della comunità. E’ membro dell’advisory board di Ashoka in Italia e consigliere nazionale di Assifero. Laureata in Economia alla Bocconi. Nata il 19 settembre del 1971 a Milano.

Federico Moro
Founder Robert F. Kennedy Foundation of Europe
Federico Moro è Executive Director per l'Europa del Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights. Avvocato dal 2004, Federico Moro ha frequentato corsi di specializzazione in legge negli Stati Uniti a San Diego, al Parlamento Europeo di Bruxelles, a Salamanca (Spagna) e alla Boston University School of Law - Legal Institute, sede di Londra. Nel 2008 ha partecipato ad un corso di specializzazione in gestione delle Organizzazioni No Profit presso l'Altis, la scuola di specializzazione dell'Università Cattolica di Milano. E' stato consulente per i Rapporti Istituzionali della Fondazione Telethon e nel 2004 ha iniziato a lavorare per "Speak Truth To Power" (STTP) il progetto educativo del Robert F. Kennedy Center. Tra i fondatori della Robert F. Kennedy Foundation of Europe Onlus, Moro ne è stato Segretario Generale fino al 2011. E' membro dell'Aspen Institute Italia in qualita' di Former Aspen Junior Fellow, nel 2010 e' stato selezionato dal The Aspen Institute come unico partecipante non americano per il corso "American Express Foundation – Aspen Institute Fellowship for Emerging Nonprofit Leaders".

Christoph Schmocker - INTERVENTO IN INGLESE
General Manager Julius Baer Foundation
Christoph Schmocker vanta oltre vent'anni di esperienza professionale nelle aree di gestione di fondazioni, organizzazioni non profit e raccolta fondi. Prima di entrare alla Julius Baer Foundation nel 2016, è stato Director of Fundraising & Strategic Projects alla Università di Cape Town per sei anni. In Svizzera ha operato come Director of Marketing and Communication per la Terre des Hommes Foundation dal 1997 al 2001 prima di assumere il ruolo di CEO della UBS Optimus Foundation dal 2001 al 2010. Dal 2000 assume numerosi mandati, tra cui quelli presso la Roger Federer Foundation, Giorgio Armani Perfume & Beauty e la Fondation Chirac.

Tiziano Tazzi
Consulente Senior Finanza e Governance, Fondazione Lang Italia
Tiziano Tazzi, fondatore e Presidente della Fondazione Lang Italia e di AMI Trustee, ha svolto per trent’anni attività manageriali nel settore finanziario e bancario. Si laurea in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano nel 1977 e successivamente consegue un MBA presso la SDA Bocconi. Nel 1982 entra in Citibank per poi passare nel 1985 in Eptaconsors quale Direttore M&A. Nel 1987 entra nel Gruppo BNL come Direttore del Servizio Partecipazioni. Dal 1995 al 1999 è Direttore Pianificazione e Sviluppo Organizzativo in BNL Investimenti SIM, che lascia per fondare la Natam SpA, internet start-up specializzata in sistemi intelligenti di analisi e comparazione. Dal 2003 al 2006 è Direttore Generale di Banca Sara Banca della Rete e di Holding Banca Sara. Nel 2010 costituisce AMI Trustee, specializzata nell’amministrazione di trust interni, e assume l’incarico di trustee del Lang Trust, trust interno non-profit, che ha dato vita nel 2011 alla Fondazione Lang Italia.

Massimo Zamboni
Partner Anaford Lugano
Massimo Zamboni dirige l'ufficio di Lugano. E’ specializzato nella consulenza ai clienti private e alle imprese su tematiche di fiscalità internazionale con particolare focus sull’Italia. Ha una vasta esperienza nei settori della fiscalità internazionale, operazioni societarie e fornisce consulenza a gruppi multinazionali su M & A, ristrutturazione e fiscalità internazionale, fondazioni, trust e pianificazione immobiliare. Ha conseguito il Master in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, (1995). E’ iscritto all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e al Registro dei Revisori Contabili ed è membro della STEP (Society of Trust and Estate Practitioners)

Roberto Zecchino
Direttore Risorse Umane e Organizzazione Robert Bosch Italia
Nazionalità italiana e svizzera, laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Teramo e successiva specializzazione presso l'Università di Ginevra in Economia. Parla correntemente inglese, tedesco, francese e spagnolo e ha maturato significative esperienze nell'area risorse umane presso importanti multinazionali tra cui Autodesk in Italia e in Svizzera. Da settembre 2003 ricopre il ruolo di Direttore Risorse Umane e Organizzazione Robert Bosch Italia.
Philanthropy Day
II Edizione
21 ottobre 2014
Programma (pdf)Come arrivare
Palazzo Clerici Via Clerici 5 - Milano
Informazioni
La location dell'evento è raggiungibile con i mezzi pubblici:
- TRAM 1, 2, 3, 12, 14, 16, 19, 20, 24, 27
- METROPOLITANA LINEA 1 (rossa): fermata Cordusio
- METROPOLITANA LINEA 3 (gialla): fermata Duomo